Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca
Via Gasparo da Salò 7 , 20124 Milano Italy - tel/ fax 026709044 - email: istpetrarca@iol.it
Membro della Fédération Internationale des Sociétés et Instituts pour l’Etude de la Renaissance
2015
LA DEA NELLE ANTICHE CULTURE D'ORIENTE E D'OCCIDENTE
13 gennaio - 24 marzo 2015
In collaborazione con il Centro Culturale Italia Asia Guglielmo Scalise
13 gennaio
MARILIA ALBANESE
In principio era la dea
20 gennaio
MARILIA ALBANESE
India: il doppio volto della devi (dea)
27 gennaio
CRISTIANA TRETTI
Tara: omaggio in immagini e colori alla dea dell'amorevole beatitudine
3 febbraio
MARIA ANGELILLO
La dea in India: da madre a nazione
10 febbraio
MARGHERITA SPORTELLI
Chang E, la solitudine di una dea sulla luna
17 febbraio
MARCO TADDEI
Mito ed elaborazione sincretica nel vissuto religioso nipponico. Tre dee a confronto: Izanami, Amaterasu e Benzaiten
24 febbraio
NICOLA CRINITI - Univ. di Parma
Venere e Giunone dee dell'amore e del matrimonio a Roma
3 marzo
ANNA MARIA MARTELLI
Il mondo semitico: storia ed evoluzione delle divinità femminili
10 marzo
DARIO COSI - Univ. Cattolica di Milano
Maternità sull'Olimpo: che cos'è una dea?
17 marzo
ANNA PROVENZALI - Curatrice del Museo Archeologico di Milano
La dea Cibele come tramite tra Oriente e Occidente
24 marzo
GIULIO PAOLUCCI - Direttore del Museo Archeologico di Chianciano Terme
La dea nel mondo etrusco
LA FESTA DALL'ANTICHITA' AL RINASCIMENTO
6 ottobre - 1 dicembre 2015
6 ottobre
GIANANTONIO BORGONOVO - Arciprete del Duomo di Milano e Presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo
La festa: dalla natura alla storia
13 ottobre
ANTONIETTA PORRO - Univ. Cattolica di Milano
Le "Siracusane" di Teocrito e la festa di Adone ad Alessandria
20 ottobre
MARCO NAVONI - Dottore della Biblioteca Ambrosiana
La singolarità della festa cristiana nella liturgia dall'Antichità al Medioevo
27 ottobre
ENRICO MALTESE - Univ. di Torino
A Bisanzio. Feste di strada, spettacoli crudeli, trionfi rovesciati
3 novembre
SIMONA GAVINELLI - Univ. Cattolica di Milano
"Pulcelle in giochi, in allegrezze e in desinari": le donne e la festa nel Medioevo
10 novembre
ALESSANDRO GHISALBERTI - Univ. Cattolica di Milano
Aspetti della religiosità popolare: la "festa dei folli"
17 novembre
LUCIANO PATETTA - Politecnico di Milano
Ingressi trionfali nelle città e feste urbane dal XV al XVII secolo
24 novembre
Paola VENTRONE - Univ. Cattolica di Milano
Le donne nelle feste fiorentine del '400
1 dicembre
GUIDO ARBIZZONI - Univ. di Urbino
Pesaro 1475: La festa per le nozze do Costanzo Sforza con Camilla d'Aragona