Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca
Via Gasparo da Salò 7 , 20124 Milano Italy - tel/ fax 026709044 - email: istpetrarca@iol.it
Membro della Fédération Internationale des Sociétés et Instituts pour l’Etude de la Renaissance
![](https://static.wixstatic.com/media/19ffec_8c296de87c50457abf697303bff8ae03.jpg/v1/fill/w_217,h_202,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/19ffec_8c296de87c50457abf697303bff8ae03.jpg)
2009
POVERTA' E RICCHEZZA NEL MEDIOEVO E NEL RINASCIMENTO
13 gennaio -31 marzo 2009
13 gennaio
Cesare VASOLI - Accademia dei Lincei
L'elogio della ricchezza in Poggio Bracciolini
20 gennaio
Franco BUZZI - Prefetto della Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana di Milano
Ricchezza e povertà in Isidoro Clario
27 gennaio
Carla CASAGRANDE - Univ. di Pavia
"Il dio denaro" - Infidelitas e ingiustizia nella cultura medievale
3 febbraio
Luciano PATETTA - Politecnico di Milano
Ricchezza e povertà nell'architettura
10 febbraio
Enrico MALTESE - Univ. di Torino
I poveri nel celeste impero bizantino
17 febbraio
Paolo BELLINI - Univ. Cattolica di Milano
Immagini di povertà e ricchezza nel Rinascimento europeo
24 febbraio
Alessandro GHISALBERTI - Univ. Cattolica di Milano
Vangelo e ricchezza - L'economia monastica
3 marzo
Giuseppe LIGATO - Società per lo studio delle crociate e dell'Oriente latino
La povertà nel movimento crociato
10 marzo
Franco MARENCO - Univ di Torino
Povertà e ricchezza nel teatro shakespeariano
17 marzo
Giorgio CHITTOLINI - Univ. degli Studi di Milano
"Un certo modo di possedere" - La gestione dei beni della Chiesa fra tardo Medioevo e prima età moderna
24 marzo
Giovanni ROSSI - Univ. di Verona
"Povera vedova": la trasmissione ereditaria dei patrimoni tra "affectio maritalis" e regole del lignaggio
31 marzo
Giuliano PINTO - Univ. di Firenze
Lavoro, povertà e assistenza nelle città medioevali
LITURGIA, RELIGIONE E POPOLO NEL MEDIOEVO E NEL RINASCIMENTO
6 ottobre - 1 dicembre 2009
6 ottobre
GIANANTONIO BORGONOVO - Dottore della Biblioteca Ambrosiana
“non ne posso più di delitti e celebrazioni”
(Is.1,13). Liturgia, religione e popolo nella tradizione biblica
13 ottobre
ANTONIETTA PORRO - Università Cattolica di Milano
Il contesto "rituale" della letteratura greca arcaica
20 ottobre
DARIO M. COSI - Università di Bologna
Culti pubblici e culti privati nella Grecia antica - i misteri di Eleusi
27 ottobre
NICOLA CRINITI - Università di Parma
La liturgia della morte a Roma: per i defunti o per i vivi?
3 novembre
MARCO NAVONI - Dottore della Biblioteca Ambrosiana
Aspetti civili, politici e popolari della liturgia tra Antichità, Medioevo e Rinascimento: un sondaggio
10 novembre
GIOVANNI GARDINI - Commissione d’Arte Sacra della Diocesi di Ravenna Cervia
Arte, architettura e liturgia nella basilica di San Vitale a Ravenna
17 novembre
ANNA MARTELLI - Università degli Studi di Milano
I pilastri dell'Islam
24 novembre
ELISABETTA LANDI - Università di Bologna
Guarire con la fede: il polittico di Isenheim di Mathias Grunewald: strumento liturgico o terapia?
1 dicembre
RENATO MEUCCI - Università degli Studi di Milano
Il concerto angelico: metamorfosi di un tema iconografico musicale