Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca
Via Gasparo da Salò 7 , 20124 Milano Italy - tel/ fax 026709044 - email: istpetrarca@iol.it
Membro della Fédération Internationale des Sociétés et Instituts pour l’Etude de la Renaissance
2010
FEDE E RAGIONE NELLA CULTURA DEL MEDIOEVO E DEL RINASCIMENTO
12 gennaio - 23 marzo 2010
12 gennaio
Cesare VASOLI - Accademia dei Lincei
Il "De christiana religione" di Marsilio Ficino
19 gennaio
Edoardo FUMAGALLI - Università di Friburgo
S. Ambrogio allievo di Cicerone e suo giudice: dal "De officiis" al "De Officiis ministrorum"
26 gennaio
Alessandro GHISALBERTI - Università Cattolica di Milano
L'accordabilità tra ragione e fede in Tommaso d'Aquino
2 febbraio
Franco BACCHELLI - Università di Bologna
Dissidio tra religione e razionalismo filosofico da Giorgio Gemisto Pletone a Pomponazzi
9 febbraio
Tiziana SUAREZ NANI - Università di Friburgo
La religione come istanza critica in filosofia: Pietro di Giovanni Olivi (1248-1298)
16 febbraio
Stefano PITTALUGA - Università di Genova
L'Accademia Romana: Callimaco Esperiente e il paganesimo
23 febbraio
Paolo PINTACUDA - Università di Bari
Alfonso de Valdés tra fede (cristiana) e ragione (di stato)
2 marzo
Domenico PEZZINI - Università di Verona
"Fides quaerens intellectum": I "Sermoni" di Isacco della Stella per la Sessagesima su Dio e la Trinità
9 marzo
Enrico MALTESE - Università di Torino
Fede e libro a Bisanzio
16 marzo
Mirella FERRARI - Università Cattolica di Mlano
Le ragioni della fede nei secoli senza filosofia
23 marzo
Valerio MAURO - Facoltà Teologica dell'Italia Centrale
Interpretazioni medievali della trasformazione eucaristica: il pensiero razionale al servizio della fede
IL MATRIMONIO DALL'ANTICHITA' AL RINASCIMENTO
5 ottobre - 30 novembre 2010
5 ottobre
Gianantonio BORGONOVO – Dottore Biblioteca Ambrosiana
Il Cantico dei Cantici: monogamia e monoteismo
12 ottobre
Antonietta PORRO - Università Cattolica di Milano
Il matrimonio visto dalle donne: esplorazioni euripidee
19 ottobre
Anna MARTELLI - Università degli Studi di Milano
Il matrimonio nell’Islam: tradizione e rappresentazione letteraria
26 ottobre
Nicola CRINITI - Università di Parma
Il matrimonio a Roma: dovere di procreazione per la donna, malcelata “molestia”per l’uomo
2 novembre
Silvana VECCHIO - Università di Ferrara
La polemica antimatrimoniale nel Medioevo: il caso Santippe
9 novembre
Marco NAVONI – Dottore Biblioteca Ambrosiana
La ritualità del matrimonio dall’epoca classica pagana al cristianesimo: discontinuità e continuità
16 novembre
Giovanni ROSSI - Università di Verona
Il matrimonio nei giuristi del Rinascimento:i trattati di Giovanni Nevizzano d’Asti e di Andrè Tiraqueau
23 novembre
Elisabetta LANDI – Servizio Musei Regione Emilia Romagna
L’immaginario domestico. Devozioni e miti (al femminile) nei deschi da parto
30 novembre
Franco BUZZI - Prefetto della Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana
La dottrina del matrimonio nel pensiero teologico di Lutero