top of page
Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca
Via Gasparo da Salò 7 , 20124 Milano Italy - tel/ fax 026709044 - email: istpetrarca@iol.it
Membro della Fédération Internationale des Sociétés et Instituts pour l’Etude de la Renaissance
1998
IL ROMANZO IN EUROPA DAL MEDIOEVO
AL RINASCIMENTO
13 gennaio - 7 aprile 1998
Daniela Delcorno Branca - Universita' di Bologna
IL ROMANZO DI TRISTANO DALLA FRANCIA ALL'ITALIA
Enrico Malato - Universita' della Tuscia
LA "VITA NOVA" COME ROMANZO AUTOBIOGRAFICO
Emilio Bigi - Universita' Statale di Milano
ASPETTI NARRATIVI DEL "CORINTO" DI LORENZO DE' MEDICI
Michelangelo Picone - Universita' di Zurigo
“PROSE DI ROMANZI": LA NASCITA DI UN GENERE LETTERARIO
Giuliano Tamani - Universita' di Venezia
LA NARRATIVA EBRAICA FRA QUATTRO E CINQUECENTO: MANOSCRITTI ED EDIZIONI
Franco Marenco, Universita' di Torino
UN ROMANZO ANTIROMANZESCO: L'"ARCADIA" DI SIR PHILIP SIDNEY
Sergio Cappello - Universita' di Udine
LA RECEZIONE FRANCESE DEL ROMANZO SENTIMENTALE ITALIANO
Valeria Tocco - Universita' di Bergamo
BERNARDIM RIBEIRO: UN EXPLOIT SENTIMENTALE NEL RINASCIMENTO PORTOGHESE?
Prof.Maria Luisa Meneghetti - Universita' di Siena
IL ROMANZO MEDIOEVALE: COORDINATE PER UN GENERE "MODERNO"
Augusto Guarino - Istituto Orientale di Napoli
ROMANZO E RACCONTO NELLA SPAGNA DEL CINQUECENTO: ALLE RADICI DELLA NARRATIVA MODERNA
Mario Capaldo - Universita' La Sapienza di Roma
IL RUOLO DELLA LEGGENDA CRISTIANA E DELLA MEDIAZIONE BIZANTINO-SLAVA NELLA MIGRAZONE DEI MOTIVI NARRATIVI DA ORIENTE AD OCCIDENTE
Anna Giulia Cavagna - Universita' di Genova
ROMANZO IN TIPOGRAFIA? CENNI DI PRECISAZIONE
IL VIAGGIO DALL’ANTICHITA’ AL RINASCIMENTO: MITO E REALTA'
6 ottobre - 15 dicembre 1998
Gianfranco Ravasi - Prefetto della Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana
IL VIAGGIO TRA SIMBOLO E REALTA' NELLA LETTERATURA BIBLICA
Hermann Walter - Università di Mannheim
IL RESOCONTO DI SIGISMONDO TIZIO SUL VIAGGIO DEL GANDA
Dario del Corno - Università Statale di Milano
IN VIAGGIO CON ERACLE
Luciano Patetta - Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano
MA QUANTO VIAGGIAVANO GLI ARTISTI DEL RINASCIMENTO!
Enrico Maltese - Univ. di Torino
RESOCONTI DI VIAGGIATORI NELL'IMPERO BIZANTINO
Paolo Bellini - Università Cattolica di Milano
I “VIAGGI DELLA VITA" NELLE STAMPE DEL XVI SECOLO
Gabriella Moretti - Università di Trento
AGLI ANTIPODI DEL MONDO: VIAGGI LETTERARI ALL'ALTRO CAPO DEL GLOBO
Franco Cardini - Univ. di Firenze
VIAGGIATORI E PELLEGRINI ITALIANI IN TERRASANTA FRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Maria Luisa Doglio - Università di Torino
GEOGRAFIE TASSIANE: DALLE "COSE VEDUTE" IN FRANCIA AI FAVOLOSI SCENARI DEI PAESI NORDICI
bottom of page