Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca
Via Gasparo da Salò 7 , 20124 Milano Italy - tel/ fax 026709044 - email: istpetrarca@iol.it
Membro della Fédération Internationale des Sociétés et Instituts pour l’Etude de la Renaissance
XXII CONVEGNO
FERITAS,
HUMANITAS E DIVINITAS
COME ASPETTI
DEL VIVERE NEL RINASCIMENTO
19-29 LUGLIO 2010
programma pdf
19 Luglio
Terme di Chianciano -Sala Fellini
Ore 9,00
Inaugurazione del Convegno - Saluto del Sindaco di Chianciano, del Presidente delle Terme e della Presidente dell’Istituto F. Petrarca
B. MESDIJAN, Univ. di Aix en Provence: Feritas, humanitas e divinitas nel Bucolicum carmen di Francesco Petrarca
R. OSCULATI, Univ. di Catania: Umano, divino, diabolico nel De triumphali Christi agone di Lorenzo Giustiniani (1381-1456)
A. ALONSO, Univ. di Madrid: Humanitas e divinitas o cristianesimo e stoicismo nel sec. XV
S. PITTALUGA, Univ. di Genova: Humanitas e rigorismo religioso in Poggio Bracciolini
J. L. CHARLET, Univ. di Aix en Provence: Feritas, humanitas e divinitas nella Chrysis del Piccolomini
L. PATETTA, Politecnico di Milano: La città del tiranno, dell’umanista e del santo
M. PAOLI, Univ. de Picardie “Jules Verne”, Amiens: I concetti di bestialità, umanità e divinità nel libri del De familia di Leon Battista Alberti
G. FEDERICI VESCOVINI, Univ. di Firenze: Humanitas e divinitas nell’antropologia del gioco della palla (De ludo globi) di Nicola Cusano (1463)
Ore 16,00
M. LENART, Univ. di Opole: Feritas, humanitas e divinitas nel rapporto dell’uomo con la morte nel Rinascimento
C. BEVEGNI, Univ. di Genova: Espressioni della “humanitas” in Angelo Poliziano: presenze e riusi delle Quaestiones conviviales di Plutarco nei Miscellanea
M. LAFFRANCHI, Univ. Cattolica di Milano: La ragione congetturale come l’ambito dell’esercizio divino dell’uomo in Nicola Cusano
M. LENTZEN, Univ. di Munster: La “voluptas” come fondamento della vita terrena dell’uomo e come “praeparatio evangelica” per la vita celeste. A proposito del dialogo De vero falsoque bono di Lorenzo Valla
A. BISANTI, Univ. di Palermo: Dalla “divinitas” alla “feritas”. Le metamorfosi di Giove in alcuni testi poetici del ‘400
J. BENAVENT, Univ. di Valencia: L’amicizia tra Joan Serra, Lorenzo Valla e Giacomo Publicio
J. SPICKA, Univ. di Olomouc: L’humanitas alla luce delle tenebre: gli Inferi di Alberti e Pontano
M. J. BERTOMEU, Univ. di Valencia: Caronte umanizzato: l’ultima conversazione dell’anima nella letteratura italiana da Dante ai Dialoghi di Girolamo Rorario
20 Luglio
Pienza - Sala dell’Ex Conservatorio
Ore 9,00
Saluto del Sindaco di Pienza
F. ROUDAUT, Univ. di Montpellier: Feritas, humanitas e divinitas nei Sonetti per Elena di Ronsard
E. ARDISSINO, Univ. di Torino: Il “fero” Argante, il “pio” Goffredo e il “misero”Tancredi: modelli umani nella Gerusalemme Liberata
M. JACQUEMIER, Univ. di Tolone: Feritas, humanitas e divinitas come aspetti del vivere nel Microcosmo di Maurice Scéve
L. SOZZI, Accademia dei Lincei: Al divino dall’umano: la dignità come “indiamento”
G. MASI, Univ. di Firenze: Ambrogio Traversari e le traduzioni di Giovanni Crisostomo. L’humanitas intesa come “docta pietas”
A. MARANINI, Univ. di Bologna: “Igitur alte spectare si voles….” Humanitas e proprietà divine dell’anima
G. CHIAPPINI, Univ. di Firenze: La scienza dell’eterno e la comprensione della macchina cosmica in Fray Luis de Leòn (1528-1591)
S. DI FRANCESCO, Univ. La Sapienza - Roma: Feritas, humanitas e divinitas nella trattatistica polacca del ‘500
Ore 13,00 - Buffet offerto dall’Amministrazione Comunale
Ore 15,30
M. MASLANKA SORO, Univ. di Cracovia: La politica tra feritas e humanitas nella tragedia italiana del ‘500
D. BJAI, Univ. di Orléans: Il “buon troiano” e il “fiero gigante”: poste in gioco etiche e politiche del duello tra Franco e Phovère nella Franciade di Ronsard
E. JANULARDO, Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministero degli affari Esteri: Feritas e politica: spazi concettuali del primo ‘500
E. WOLFF, Univ. Paris Ovest Nanterre La Defense: La critica della guerra nell’Adagio di Erasmo: “Dulce bellum inexpertis”
E. TORTELLI, Univ. di Firenze: Feritas e divinitas nelle donne degli umanisti
V. NARDONI, Univ. di Firenze: La forza della bellezza come redenzione dell’umano e vittoria sulla feritas in Garcilaso de la Vega
M. MARTELLINI, Univ. di Macerata: Animali, uomini e dei nella letteratura favolistica: simbologie rinascimentali di vizi e di virtù
A. PIACENTINI, Univ. Cattolica di Milano: L’uomo centauro nelle Satyrulae di Cristoforo da Fano, poeta del ‘400
Ore 19,30 - rientro a Chianciano Terme
21 Luglio
Chianciano Terme - Sala Polivalente
Ore 9,00
Saluto del Direttore dell’APT di Chianciano Terme - Valdichiana
Y. BELLENGER, Univ. di Reims: Montaigne, gli uomini, le bestie
G. LIBONI, Univ. di Ferrara: Tra feritas e humanitas: l’interesse per la vita animale nel Rinascimento
P. BIETENHOLZ, Univ. di Saskatcewan: Erasmo da Rotterdam e le pozioni di Circe
O. CATANORCHI, Univ. di Pisa: Uomini e animali: un confronto dal punto di vista della “miseria hominis”
A. L. PULIAFITO, Univ. di Basilea: “Animi brutorum in se ipsos faciunt syllogismos?” Francesco Patrizi e la “ragione” degli animali
L. RADIF, Univ. di Genova: Dal lupo monaco al lupo Leone di Ariosto
A. TARABOCHIA, Univ. Cattolica di Milano: Gli animali nell’Iconologia di Cesare Ripa
C. CASSIANI, Univ. della Calabria: L’Asino di Machiavelli e la Circe del Gelli
Ore 16,00
M. VERSIERO, Univ. degli Studi di Napoli - L’Orientale : “La piccola certezza e la gran bugia”: l’uomo e la bestia secondo Leonardo e Machiavelli, tra dualismo e dissimulazione
B. LAVILLATTE, Univ. di Tours: Vivere e pensare i mostri nel Rinascimento: una verità conturbante
A. CECCARELLI PELLEGRINO, Univ. di Siena: Il poeta e l’architetto “à l’école des betes”
Z. CSEHY, Univ. di Bratislava: Ovidius Naso o Janus Pannonius? Feritas e humanitas nella poesia di Girolamo Balbi
A. DI FRANCESCO, Univ. degli Studi di Napoli - L’Orientale: Una feritas mai ripudiata? Elementi di caratterologia ungherese fra ‘400 e ‘500
C. COFFARO, Univ. di Palermo: Giordano Bruno scrittore. Humanitas e divinitas nel Nolano e feritas letteraria
C. CORFIATI, Univ. di Bari: “Molte, se può dire, a la nostra aetate cum excellentia vixero”. Le donne nella storia secondo Sabadino degli Arienti
F. NATTA, Univ. di Genova: Rituali sacri e cerimonie laiche nella Genova del XVI secolo
22 Luglio
Pienza - Sala dell’Ex Conservatorio
Ore 9,00
I. ZINGUER, Univ. di Haifa: I Dialoghi De amore di Leone Ebreo o il libro delle virtù
C. TOZZINI, Univ. di Pisa: La “christianitas” come categoria antropologica. Due modelli a confronto: Antonio Brucioli e Juan deValdés
H. WALTER, Univ. di Mannheim: Christianitas e feritas: i “Dodici articoli” e la rivolta dei contadini tedeschi del 1525
J. PIETRZAK-THEBAULT, Univ. Cattolica di Varsavia: Tra l’umano e il divino. Una bibbia volgare giolitina: storia dolorosa di un libro mai stampato
D. MAURI, Univ. degli Studi di Milano : Humanitas e divinitas in alcune opere di Béroalde de Verville
M. BUCURé, Univ. di Valencia: Timoteo Bottonio e Vincenzo Ercolani: due religiosi domenicani tra humanitas e divinitas
B. MENIEL, Univ. di Rennes: Collera umana, collera divina: Mosè nel Rinascimento
E. DI STEFANO, Univ. di Palermo: Tra cielo e terra. La figura dell’artista nel Rinascimento
Ore 13,00 - Buffet offerto dall’Amministrazione Comunale
Ore 15,30
T. PATETTA, Politecnico di Milano: Tra feritas e divinitas: il caso di Benvenuto Cellini
G. ROSSI, Univ. di Verona: Gli Europei alla scoperta dei nuovi “ barbari”: il dibattito sulla natura pienamente umana degli Indios di America (Sepùlveda, Las Casas, Vitoria)
E. KARAGIANNIS, Univ. di Strasburgo: Armature e insegne ai tempi di Enrico II: Ronsard, Du Choul, Valeriano
T. MONTONE Univ. di Bologna: Humanitas e divinitas negli emblemi anversesi per Isabella Clara Eugenia di Spagna
C. PICCHI, Milano: La dimensione del sacro e del profano nell’arte musicale di Guillaume Dufay: le Chansons e i Mottetti
Ore 19,00 - Conclusione del Convegno
Ore 20,00 - Cocktail offerto dall’Amministrazione Comunale di Pienza
Ore 21,00 - Concerto del Trio d’Archi de “I Pomeriggi Musicali” di Milano - Cattedrale di Pienza (programma a parte)