Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca
Via Gasparo da Salò 7 , 20124 Milano Italy - tel/ fax 026709044 - email: istpetrarca@iol.it
Membro della Fédération Internationale des Sociétés et Instituts pour l’Etude de la Renaissance
I Corsi svolti 1989-2016
Dopo un Seminario di critica testuale tenuto dal Prof. Sesto Prete nel gennaio 1989, ci sono stati diversi corsitenuti da docenti universitari italiani e stranieri sui seguenti argomenti:
Vita attiva e vita contemplativa nel '400
(1989)
Milano nei sec. XV-XVI: letteratura, storia, arte
(1990)
Il simbolo dall'Antichita' al Rinascimento
Cultura e societa' tra Medioevo e Rinascimento
Musica e teatro dall'antichita' al Rinascimento
Le origini della novella e il suo sviluppo in Europa tra Medioevo e Rinascimento
Alcuni aspetti dell'evoluzione del linguaggio artistico tra Medioevo e Rinascimento
Realta' effettuale ed utopia, ragione e fantasia nel Rinascimento
Gli itinerari in Asia e Terrasanta dall'antichita' al Rinascimento
L'ermetismo dall'antichita' al Rinascimento
Donna e societa' dall'antichita' al Rinascimento
Il ruolo del laico al Medioevo al Rinascimento
Rapporti tra Oriente ed Occidente dalla tarda romanita' al Rinascimento
Il romanzo in Europa dal Medioevo al Rinascimento
Il viaggio dall'Antichita' al Rinascimento: mito e realta'
Corte e cortigiano nel Rinascimento
Segreto, mistero e maschera dall'Antichita' al Rinascimento
Follia e saggezza nel Medioevo e nel Rinascimento
Libro, scrittura e memoria dall'Antichita' al Rinascimento
Moda e modi nel Medioevo e nel Rinascimento
(gennaio-marzo 2001)
Il sogno dall'Antichita' al Rinascimento
(ottobre-dicembre 2001)
Predicatori, mistici e popolo nel Medioevo e nel Rinascimento
(gennaio-marzo 2002)
Cosmopolitismo e tolleranza dall'Antichita' al Rinascimento
(ottobre-dicembre 2002)
Otium et negotium dall'Antichità al Rinascimento
(gennaio-marzo 2003)
Angeli, diavoli e streghe dall'Antichità al Rinascimento
(ottobre-dicembre 2003)
La cavalleria nel Medioevo e nel Rinascimento
(gennaio - marzo 2004)
Il banchetto dall'Antichità al Rinascimento: realtà e simbolo
(ottobre - dicembre 2004)
Profezie, visioni e prodigi nell'Antichita' e nel Rinascimento
(gennaio - aprile 2005)
Il favoloso e il meraviglioso dall'Antichita' al Rinascimento
(ottobre - dicembre 2005)
L'arte del ben vivere dall'Antichita' al Rinascimento
(10 gennaio - 28 marzo 2006)
Famiglia e societa' dall'Antichita' al Rinascimento
(3 ottobre - 12 dicembre 2006)
Modi e mezzi del comunicare nell'Antichita' e nel Rinascimento
(9 gennaio - 27 marzo 2007)
Idealita' e realta' della donna dall'Antichita' al Rinascimento
(2 ottobre - 11 dicembre 2007)
Educare nel Medioevo e nel Rinascimento
(15 gennaio - 18 marzo 2008)
Il parlar figurato dall'Antichita' al Rinascimento
(7 ottobre - 9 dicembre 2008)
Poverta' e ricchezza nel Medioevo e nel Rinascimento
(13 gennaio - 31 marzo 2009)
Liturgia, religione e popolo nel medioevo e nel Rinascimento
(6 ottobre - 1 dicembre 2009)
Fede e ragione nella cultura del Rinascimento
(12 gennaio - 23 marzo 2010)
Il matrimonio dall'antichità al Rinascimento
(5 ottobre- 30 novembre 2010)
Potere laico e potere religioso nel Medioevo e nel Rinascimento
(11 gennaio - 29 marzo 2011)
Il lavoro dall'antichita' al Rinascimento
(4 ottobre - 29 novembre 2011)
L'infanzia tra Medioevo e Rinascimento
(10 gennaio - 27 marzo 2012)
Medicina, magia e astrologia dall'antichita' al Rinascimento
(9 ottobre - 11 dicembre 2012)
Medio ed Estremo Oriente dall’Antichità al Rinascimento
Controversie politiche e religiose dall’Antichità al Rinascimento
(8 ottobre – 3 dicembre 2013)
Miti e simboli tra Oriente e Occidente
(14 gennaio – 25 marzo 2014)
Città reale e città ideale dall'Antichità al Rinascimento
(7 ottobre – 2 dicembre 2014)
La dea nelle antiche culture d'Oriente e d'Occidente
(13 gennaio – 24 marzo 2015)
La festa dall'Antichità al Rinascimento
Organizzazione e ruolo della famiglia in Oriente e in Occidente dall'Antichità al Rinascimento
(12 gennaio – 15 marzo 2016)
Liberi e schiavi dall'Antichità al Rinascimento
(4 ottobre - 29 novembre 2016)