top of page
Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca
Via Gasparo da Salò 7 , 20124 Milano Italy - tel/ fax 026709044 - email: istpetrarca@iol.it
Membro della Fédération Internationale des Sociétés et Instituts pour l’Etude de la Renaissance
1994
LE ORIGINI DELLA NOVELLA ED IL SUO SVILUPPO IN EUROPA TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
11 gennaio - 29 marzo 1994
Enrico Doglio - Direttore del Centro di Studi sul Teatro Rinascimentale e Medievale Roma
SPUNTI NARRATIVI IN UNA COMMEDIA ELEGIACA. IL "DE UXORE CERDONIS"
Giovanni Caravaggi - Università di Pavia
LA NOVELLA SPAGNOLA DEL RINASCIMENTO
Giuseppe Mazzocchi - Università di Udine
LA NOVELLA SPAGNOLA NEL MEDIOEVO
Heinz Hofmann - Università di Tubinga
LA CONOSCENZA DELLA NOVELLA GRECO-ROMANA. LINEE DELLO SVILUPPO DELLA SUA RECEZIONE DALL'ANTICHITA' AL RINASCIMENTO
Lionello Sozzi - Università di Torino
DALLA FACEZIA ALLA STORIA TRAGICA: ASPETTI DELLA NOVELLA FRANCESE DEL RINASCIMENTO
E. V. Maltese - Università di Torino
LA NOVELLA BIZANTINA TRA ORIENTE E OCCIDENTE
Maria Rosa Masoero - Università di Torino
LA FORTUNA DI BOCCACCIO TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Emilio Bigi - Università Statale di Milano
DALLA "LEGENDA AUREA" AL "DECAMERON": GENESI E SVILUPPO DELLA NOVELLA MEDIOEVALE
ALCUNI ASPETTI DELL'EVOLVERSI DEL LINGUAGGIO ARTISTICO DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO
11 ottobre - 13 dicembre 1994
Luciano Patetta - Facoltà di Architettura - Politecnico di Milano
L’ARCHITETTURA DEL TARDO GOTICO
Ottavio Beretta - Conservatorio di Milano
MUSICA E LITURGIA NELLA BASILICA DI S. BARBARA A MANTOVA
Giuseppe Velli - Univ. Statale di Milano
PETRARCA, BOCCACCIO ED IL RECUPERO DELLA FORMA ANTICA
Luisa Rotondi Secchi Tarugi
IL PETRARCA A MILANO
Luisa Rotondi Secchi Tarugi
TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL LINGUAGGIO PITTORICO FIORENTINO: GIOTTO E MASACCIO
Paolo Bellini - Università Cattolica di Milano
NUOVE IPOTESI ICONOGRAFICHE DI DURER
Franco Buffoni
EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO ED INVOLUZIONE DEL PENSIERO: GEOFFREY CHAUCER ED ALBERTANO DA BRESCIA
Rauol Meloncelli
MUSICA E LETTERATURA NELL’ARS NOVA DEL TRECENTO
bottom of page