top of page
Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca
Via Gasparo da Salò 7 , 20124 Milano Italy - tel/ fax 026709044 - email: istpetrarca@iol.it
Membro della Fédération Internationale des Sociétés et Instituts pour l’Etude de la Renaissance
2004
LA CAVALLERIA NEL MEDIOEVO
E NEL RINASCIMENTO
13 gennaio - 30 marzo 2004
13 gennaio
VALERIA PIACENTINI - Univ. Cattolica di Milano
“Amico hai vinto/io ti perdon, perdona”: cristiani e arabi in pace e in guerra
20 gennaio
FRANCO CARDINI - Univ. di Firenze
Essere cavalieri e far cavalieri nella Firenze del Magnifico Lorenzo (1449-1492)
27 gennaio
LINA BOLZONI - Scuola Normale di Pisa
Le armi e gli amori nel poema epico cavalleresco
3 febbraio
SANDRINA BANDERA - Soprintendenza PSAD di Milano
Iconografia del cavaliere tra Medioevo e Rinascimento - Modelli, psicologia, ideali e simboli
10 febbraio
ALFONSO D’AGOSTINO - Univ. degli Studi di Milano
La disputa del chierico e del cavaliere ( XIII secolo)
24 febbraio
BEATRICE BARBIELLINI AMIDEI - Univ. degli Studi di Milano
Il cavaliere e la donna serpente
2 marzo
ELENA BELLOMO
Dottore di ricerca presso l’ Univ. Cattolica di Milano
La nuova cavalleria di Cristo: realtà e mito nell’ordine templare
9 marzo
GIUSEPPE LIGATO - Dottore di ricerca presso l’Univ. Cattolica di Milano
L’onore cavalleresco:esempi di situazioni estreme
16 marzo
MIRIAM TESSERA - Dottore di ricerca presso l’Univ. Cattolica di Milano
“Angeli che uccidono”: cavaliere e torneo nel XII-XIII secolo
23 marzo
ALESSANDRA TARABOCHIA - Univ. Cattolica di Milano
Il cavaliere virtuoso
30 marzo
GIANLUCA MASI - Univ. di Firenze
Cairo, agosto1556: una carovana in armi diretta alla Mecca nel “reportage” clandestino di Pellegrino Brocardo, pittore ligure
IL BANCHETTO DALL’ANTICHITA’ AL RINASCIMENTO
5 ottobre - 14 dicembre 2004
5 ottobre
GIANFRANCO RAVASI - Prefetto della Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana
Il banchetto sacro e profano nella Sacra Scrittura
12 ottobre
DARIO DEL CORNO - Univ. degli Studi di Milano
L’arte della conversazione come ingrediente del piacer conviviale: l’elaborazione letteraria di un modello della realtà nella Grecia antica
19 ottobre
NICOLA CRINITI - Univ. di Parma
“L’acquolina in bocca” : cena e cene a Roma
26 ottobre
GIULIO PAOLUCCI - Direttore Museo Archeologico di Chianciano
Il banchetto nel mondo etrusco e i suoi significati
2 novembre
CARLO MARIA MAZZUCCHI - Univ. Cattolica di Milano
Un banchetto alla corte di Bisanzio nel X secolo
9 novembre
GIOVANNI REALE - Univ. “Vita e salute” S.Raffaele di Milano
Trasfigurazione poetica e metafisica nel Simposio di Platone
16 novembre
CESARE VASOLI - Univ. di Firenze
Dante, il Convivio e la nuova nobiltà
23 novembre
GUIDO ARBIZZONI - Univ. di Urbino
Simbologia astrologica e legittimazione del potere nel banchetto per le nozze di Costanzo Sforza con Camilla d’Aragona ( Pesaro 1475)
30 novembre
PAOLO BRANCA - Univ. Cattolica di Milano
Un fenomeno letterario... e qualcosa di più: il vino nella letteratura araba
14 dicembre
CLAUDIO BENPORAT- Direttore Rivista “Appunti di gastronomia”
Convivialità italiana del ‘400
bottom of page