Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca
Via Gasparo da Salò 7 , 20124 Milano Italy - tel/ fax 026709044 - email: istpetrarca@iol.it
Membro della Fédération Internationale des Sociétés et Instituts pour l’Etude de la Renaissance
2008
EDUCARE NEL MEDIOEVO E NEL RINASCIMENTO
15 gennaio -18 marzo 2008
15 gennaio
CESARE VASOLI - Accademia dei Lincei
Guarino e la sua scuola ferrarese
22 gennaio
ALESSANDRO GHISALBERTI - Univ. Cattolica di Milano
Il “Maestro delle sentenze”. Pietro Lombardo
e il più celebre manuale di teologia scolastica
29 gennaio
EDOARDO FUMAGALLI - Univ. di Friburgo
“Ego fungar vice cotis” (Orazio, Ars poetica 304-5). Ariosto, Machiavelli e l’uso geniale di libri
della scuola in due capolavori
5 febbraio
SiLVANA VECCHIO - Univ. di Ferrara
“Gesù fra i dottori”. L’esegesi medievale del racconto tra testo e immagine
12 febbraio
DANIELA ROMAGNOLI - Univ. di Parma
Docenti e discenti tra Medioevo ed età moderna
19 febbraio
STEFANO PITTALUGA - Univ. di Genova
Educazione e cultura in età tardo antica
26 febbraio
FRANCO BUZZI - Prefetto della Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana
Paternità, dottrina ed esempio: i principi educativi di Silvio Antoniano
4 marzo
MIRELLA FERRARI - Univ. Cattolica di Milano
Folchino Borfoni e colleghi, maestri a Cremona
fra Tre e Quattrocento
11 marzo
ROSANNA GORRIS GAMOS - Univ. di Verona
Urania o come insegnare i segreti del cosmo
18 marzo
GIUSEPPE MAZZOCCHI - Univ. di Pavia
La formazione di una ragazza di buona famiglia nella Spagna del ‘500: Teresa d’Avila
IL PARLAR FIGURATO DALL'ANTICHITA' AL RINASCIMENTO
7 ottobre - 9 dicembre 2008
7 ottobre
GIANANTONIO BORGONOVO - Dottore Biblioteca Ambrosiana
Bibbia e simbolo. Per ritornare al centro del problema ermeneutico
14 ottobre
ANTONIETTA PORRO - Univ. Cattolica di Milano
Le raffigurazioni metaforiche di Alceo: un "linguaggio" comune al poeta e al suo pubblico
21 ottobre
FRANCESCA FLORES D'ARCAIS - Univ. Cattolica di Milano
Visibile parlare
28 ottobre
NICOLA CRINITI - Univ. di Parma
"Dis manibus": segni e simboli della morte e dei morti a Roma
4 novembre
LEANDRO PERINI - Univ. di Firenze
Dialogo delle imprese militari e amorose di Paolo Giovio
11 novembre
VALERIA PIACENTINI - Univ. Cattolica di Milano
La simbologia dei colori nel mondo iranico
18 novembre
LUISA SECCHI TARUGI - Presidente Istituto Petrarca
Mito e allegoria nelle "Stanze" di Angelo Poliziano
25 novembre
ANNA MARTELLI - Univ. degi Studi di Milano
Il linguaggio mistico dell'Islam
2 dicembre
ELISABETTA LANDI - Ufficio Musei dell'Istituto Beni Artistici e Culturali della Regione Emilia Romagna
Percorsi della sacralita' al femminile
9 dicembre
ANNA MARANINI - Univ. di Bologna
Esprimere l'anima con parole e figure