Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca
Via Gasparo da Salò 7 , 20124 Milano Italy - tel/ fax 026709044 - email: istpetrarca@iol.it
Membro della Fédération Internationale des Sociétés et Instituts pour l’Etude de la Renaissance
2014
MITI E SIMBOLI TRA ORIENTE E OCCIDENTE
14 gennaio - 25 marzo 2014
In collaborazione con il Centro Culturale Italia Asia Guglielmo Scalise
14 gennaio
CRISTIANA TRETTI
Il motivo simbolico del tesoro celeste: sue declinazioni parallele nel buddhismo indo-tibetano e nell'antica letteratura mistica ebraica
21 gennaio
MARIA ANGELILLO
Il mandala: prospettive orientali e occidentali
28 gennaio
MARGHERITA SPORTELLI
Dimensione logica e cosmologica del simbolo del Dao in Cina: un confronto con la logica aristotelica
4 febbraio
ISABELLA DONISELLI ERAMO
Il drago in Cina: storia straordinaria di un'icona
11 febbraio
MARILIA ALBANESE
La montagna sacra, centro dell'universo
18 febbraio
MARILIA ALBANESE
L'albero, il serpente e la conquista della conoscenza
25 febbraio
SUSANNA MARINO
Il Paradiso terreno: un itinerario tra i giardini italiani e giapponesi
4 marzo
ANNA MARTELLI
"L'uomo dalle Due Corna": la leggenda di Alessandro nel Corano e nella Tradizione islamica
11 marzo
ALI' FARAJ- Univ. Bicocca (Ex Direttore Museo di Baghdad)
Simboli magici sui testi aramaici
18 marzo
ALESSANDRO BOESI
Sulle tracce della medicina greca alla corte dei re tibetani
25 marzo
DONATELLA DOLCINI - Univ. degli Studi di Milano
L'occhio umano davanti alla luce suprema: schermi di veli, reti, ombre nella mitologia indiana
CITTA' REALE E CITTA' IDEALE DALL'ANTICHITA' AL RINASCIMENTO
7 ottobre - 2 dicembre 2014
7 ottobre
GIANANTONIO BORGONOVO - Arciprete del Duomo di Milano
Jerusalaim: la citta' santa ideale e reale
14 ottobre
Antonietta PORRO - Univ.Cattolica di Milano
Citta' ideali nelle commedie di Aristofane
21 ottobre
NICOLA CRINITI - Univ. di Parma
Veleia, piccola Roma del Piacentino
28 ottobre
MARCO NAVONI - Dottore Biblioteca Ambrosiana di Milano
Religione e culto cristiano nella "costruzione" della citta' dal tardo antico al Medioevo
4 novembre
ALESSANDRO GHISALBERTI - Univ. Cattolica di Milano
Dalla Firenze ideale alla Firenze empia nella Commedia di Dante
11 novembre
LUCIANO PATETTA - Politecnico di Milano
Dalle città ideali alle utopie del Rinascimento
18 novembre
ROLANDO DONDARINI - Univ. di Bologna
Significati e simboli nei volti di Bologna
25 novembre
STEFANO SIMONETTA - Univ. degli Studi di Milano
Modelli medievali di città ideali: Al-Farabi e Marsilio da Padova
2 dicembre
ALBERTO ROCCA - Dottore Biblioteca Ambrosiana di Milano
Citta' ideale e umanesimo cristiano: Utopia e Follia (Tommaso Moro e Erasmo da Rotterdam)