Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca
Via Gasparo da Salò 7 , 20124 Milano Italy - tel/ fax 026709044 - email: istpetrarca@iol.it
Membro della Fédération Internationale des Sociétés et Instituts pour l’Etude de la Renaissance
CITTÀ E CAMPAGNA
NEL RINASCIMENTO
21-23 LUGLIO 2016
programma pdf
GIOVEDÌ 21 LUGLIO
CHIANCIANO TERME - SALA FELLINI - PARCO ACQUASANTA
Ore 9,00 Inaugurazione del Convegno – Saluto del Sindaco di Chianciano Terme, del Presidente delle Terme e della Presidente dell’Istituto F. Petrarca
C. BEVEGNI, Univ. di Genova: Metropoli, città , campagna: variegate prospettive di vita nell'Umanesimo
A. DE ANGELIS, Univ. Federico II di Napoli: Città o campagna? Alla ricerca del luogo ideale di vita nel Rinascimento
M. LENTZEN, Univ. di Muenster: Alla ricerca del summum bonum. Vita in campagna e vita in città nella discussione filosofica del Quattrocento e degli inizi del Cinquecento
J.L. CHARLET, Univ. di Aix en Provence: La Grapaldina: una villa come collegamento tra città e campagna
L. MARZORATI, Rettore Univ. Card. Colombo di Milano: Il borgo di Castiglione Olona descritto da Francesco Pizolpasso in una lettera del 1432
S. PITTALUGA, Univ. di Genova: Città e campagna in Leon Battista Alberti
E. JANULARDO, Univ. La Sapienza di Roma: Forme urbane e articolazione degli spazi in Leon Battista Alberti
Ore 12,45: Rientro all'Hotel Cristallo
Ore 16,00
M. VERSIERO, SUM: Istituto di Scienze Umane, Napoli: Prima di Leonardo: la" natura" della città da Alberti a Francesco di Giorgio
I. PIERINI, Univ. di Firenze: Città e campagna nella Xandra di Cristoforo Landino
J. BUTCHER, Accademia di studi italo-tedeschi di Merano: La dicotomia urbanità - rusticità nell'opera letteraria di Giovanni Pontano
B. MESDIJAN, Univ. di Aix en Provence: Il confronto tra la città e la campagna nelle Satire di Tito Vespasiano Strozzi
C. CORFIATI, Univ. di Bari: Le signore della campagna: i travestimenti delle urbes nella bucolica latina del Rinascimento
A. GRISAFI, Univ. di Palermo: Città e campagna nella commedia umanistica
S. DUCIC COLETTE Ricercatrice- Bruxelles: Tra la città e la campagna: la villa suburbana di Agostino Chigi: la Farnesina
Ore 19,30: Rientro all'Hotel Cristallo
VENERDÌ 22 LUGLIO
CHIANCIANO TERME - SALA FELLINI - PARCO ACQUASANTA
Ore 9,00
G. ROSSI, Univ. di Verona: Vivere e lavorare in città e in campagna: distinzione di compiti produttivi e ruoli sociali nel De institutione reipublicae (ante 1471) del senese Francesco Patrizi
F. ROUDAUT, Univ. di Montpellier: Rusticità e urbanità in qualche enciclopedista del Rinascimento (Celio Rodigino, Gregor Reisch, Niccolò Perotti)
F. BUZZI, Prefetto della Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana di Milano: Città e campagna tra realtà e simbolo in Martin Lutero
P. SALWA, Direttore Accademia Polacca di Roma: Le stranezze delle citttà italiane viste da Ortensio Lando (Commentario delle più notabili e mostruose cose d'Italia)
S. STOLF, Univ. di Grenoble: Il rapporto città -campagna nei trattati utopistici del XVI secolo (Mondi di A. F. Doni, Città del Sole di T. Campanella, Utopia di T. Moro)
A. TARABOCHIA, Univ. Cattolica di Milano: Marsilio Ficino: un intellettuale tra città e campagna
L. SACCARDI, Univ. di Firenze: Il convento domenicano di S. Maria Novella a Firenze: gli hospitia in campagna di un convento in cittÃ
E. TORTELLI, Univ. di Firenze: I loci amoeni della brigata medicea
Ore 12,45: Rientro all'Hotel Cristallo
Ore 16,00
L. SECCHI TARUGI, Presidente Istituto F. Petrarca: Città e campagna in alcune opere poetiche di Lorenzo il Magnifico
A. GENNAI, Univ. di Montpellier: L'otium nei campi nella letteratura georgica francese
A. ALONSO, Univ. di Madrid: Cavalieri e pastori, contadini e cittadini nel primo Rinascimento spagnolo
M.J.COPERIAS AGUILAR, Univ. di Valencia: Valladolid capitale del mondo ispanico durante la reggenza di Giovanna d'Austria
M. LENART , Univ. di Opole: "Fuggire in selva oscura". Osservazioni sul contrasto tra città e campagna nella Polonia rinascimentale
A. NOWICKA JEZOWA, Univ. di Varsavia: L'Alfio oraziano redivivo ovvero il conflitto tra civilizzazione e natura nella poesia rinascimentale polacca
G. MASI, Univ. di Firenze: I primi Granduchi di Toscana fra città e campagna
A.L. PULIAFITO, Univ. di Warwick: Retorica di città , retorica di campagna. L'arte del dire tra conversazione e vita civile
Ore 19,30: Rientro all'Hotel Cristallo
SABATO 23 LUGLIO
MONTEPULCIANO - CANONICA DI SAN BIAGIO
Ore 9,00
Saluto del Presidente delle Opere ecclesiastiche riunite e del Sindaco di Montepulciano
B. LAVILLATTE, Univ. di Tours: Stregoni nelle campagne, magi delle città : due visioni del mondo nel Rinascimento
A. MARANINI, Univ. di Bologna: Alcune icone e alcuni simboli di rusticitas e di civitas
C. FOSSATI, Univ. di Genova: Genova dentro e fuori: ritratto letterario di una cittÃ
L. PATETTA, Politecnico di Milano: Il palazzo e la villa: due progetti per lo stesso patrizio del Veneto palladiano
E. GRANUZZO, Univ. di Padova : Architettura in villa per il gentiluomo di cittÃ
M. GALTAROSSA, Univ. di Padova: Dalla città assediata alla campagna rifugio. La terraferma veneta durante le pesti del 1575 del 1630
R. OSCULATI, Univ. di Catania: Città e campagne d'Italia nel commento ai Salmi (47-72, II libro) di Giovan Battista Folengo
Ore 13,00 Buffet
Ore 15,45
E. WOLFF, Univ. Paris Ovest Nanterre La Defense: Città e campagna nel Rinascimento nelle novelle e nelle facezie
J. BENAVENT- M. MUNOZ, Univ. di Valencia: Il giardino del Card. Granvelle- Filologia e botanica
A. ANDOLFATO, Scuola di lingue di Sagunt (Valencia): Alla ricerca della " livretta" perfetta: un cane da caccia come strumento diplomatico
I. ZINGUER, Univ. di Haifa: Il castello di Montaigne
E. GUTIERREZ SUMILLERA Univ. di Granada: Londra nel XVII secolo o la città del vizio
C. PICCHI, Milano: "A l'ombra d'un perlaro su la riviera d'un corrente fiume": la musica dei Colli euganei e le "belle iguane"
Ore 19,00 : Conclusione del convegno
Ore 20,00: Cocktail
Ore 21,00: Concerto nella Chiesa di San Biagio del complesso vocale Vox Cordis diretto dal Maestro Lorenzo Donati (programma a parte)
Ore 22,30: Rientro a Chianciano Terme e cena all'Hotel Cristallo
Segreteria del Convegno:
dal 18 luglio: via Landucci 53- Montefollonico tel. 0577-669540
cell. 3297636582
XXVIII CONVEGNO