Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca
Via Gasparo da Salò 7 , 20124 Milano Italy - tel/ fax 026709044 - email: istpetrarca@iol.it
Membro della Fédération Internationale des Sociétés et Instituts pour l’Etude de la Renaissance
2011
POTERE LAICO E POTERE RELIGIOSO NEL MEDIOEVO E NEL RINASCIMENTO
11 gennaio - 19 marzo 2011
1 gennaio
ALESSANDRO GHISALBERTI – Università Cattolica di Milano
Il governo della città secondo Tommaso d’Aquino
18 gennaio
GIORGIO CHITTOLINI - Univ. degli Studi di Milano
“La chiesa nelle mani dei laici (secc. IX-XI)”
25 gennaio
ANTONIO PADOA SCHIOPPA – Università degli Studi di Milano
Stato e chiesa nell’epoca medievale
1 febbraio
MAURIZIO PEGRARI – Università di Verona
Economia e religione tra tardo Medioevo e prima età moderna
8 febbraio
MARIO ASCHERI – Università di Roma 3
Diritto e religione nelle città stato medievali italiane
15 febbraio
ELISA OCCHIPINTI – Università degli Studi di Milano
Concezione del potere spirituale e movimenti per le riforme ecclesiastiche nel sec. XI
22 febbraio
BARBARA FRALE – Archivio Segreto Vaticano
Il processo dei Templari: uno scontro di poteri agli albori dello stato moderno
1 marzo
ROLANDO DONDARINI – Università di Bologna
Ceti subalterni ed emergenti tra antiche e nuove aristocrazie
8 marzo
DANIELA ROMAGNOLI – Università di Parma
Deontologia del “leader”: il “Liber de prelato” di Fra’ Salimbene de Adam
15 marzo
STEFANO SIMONETTA – Università degli Studi di Milano
Riunire le due teste dell’aquila: stato e chiesa nel pensiero di Marsilio da Padova
22 marzo
VIRGILIO AIMONE - Università di Friburgo
Potere laico e potere religioso nel Medioevo: la dottrina delle due spade
29 marzo
SALVATORE PROSDOCIMI – Università di Brescia
I rapporti fra potere laico e potere religioso, l’eredità intermedia ed i problemi dell’età contemporanea
IL LAVORO DALL'ANTICHITA' AL RINASCIMENTO
4 ottobre - 29 novembre 2011
4 ottobre
GIANANTONIO BORGONOVO – Dottore Biblioteca Ambrosiana
Lavoro, dei e uomini: dal lavoro come punizione divina al lavoro come possibilità di sviluppo e solidarietà
11 ottobre
ANTONIETTA PORRO – Università Cattolica di Milano
La concezione esiodea del lavoro
18 ottobre
NCOLA CRINITI – Università di Parma
Il lavoro non nobilita l’uomo: "labor” et “negotium” a Roma
25 ottobre
GIOVANNI ROSSI – Università di Verona
Mestieri e professioni nella società rinascimentale europea: lo sguardo del giurista
8 novembre
GIULIANO PINTO – Università di Firenze
L’immagine della campagna e dei contadini in testi italiani del basso Medioevo
15 novembre
ANNA MARTELLI – Università degli Studi di Milano
Le attività produttive nell’Islam medievale (istituzioni, mestieri, tecnologie)
22 novembre
LUCIANI PATETTA – Politecnico di Milano
Architetti e maestranze tra Medioevo e Rinascimento
29 novembre
ELISABETTA LANDI – Servizio Musei e Beni Artistici e Culturali Regione Emilia Romagna
Porzia de’ Rossi “femmina scultora”