Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca
Via Gasparo da Salò 7 , 20124 Milano Italy - tel/ fax 026709044 - email: istpetrarca@iol.it
Membro della Fédération Internationale des Sociétés et Instituts pour l’Etude de la Renaissance
2007
L'ARTE DEL BEN VIVERE NEL MEDIOEVO E NEL RINASCIMENTO
9 gennaio - 27 marzo 2007
9 gennaio
CESARE VASOLI - Accademia dei Lincei
L’epistola strumento “principe” dell’umanistica “Respublica litterarum”
16 gennaio
ALESSANDRO GHISALBERTI - Università Cattolica di Milano
La comunicazione in S. Agostino: il maestro interiore
23 gennaio
FRANCESCA FLORES D’ARCAIS - Università Cattolica di Milano
Comunicare il sacro: la narrazione sacra come “dramma”
umano in Giotto
30 gennaio
SILVANA VECCHIO - Università di Ferrara
Menzogna, simulazione e dissimulazione nel pensiero medievale
6 febbraio
LEANDRO PERINI - Università di Firenze
Il segreto
13 febbraio
DANIELA ROMAGNOLI - Università di Parma
“Il racconto e l’immagine”: la lunga e variegata storia di Griselda
27 febbraio
GABRIELE ARCHETTI - Università Cattolica di Milano
Pace e buon governo nell’iconografia funebre del Vescovo Bernardo Maggi (1308)
6 marzo
LINA BOLZONI
Scuola Normale di Pisa
Rendere visibile il sapere: strumenti della comunicazione nel Rinascimento
13 marzo
VALERIA PIACENTINI - Università Cattolica di Milano
Globalizzazione e diffusione del sapere nel XIII secolo: i Mongoli
20 marzo
ROSANNA GORRIS CAMOS - Università di Verona
Scrivere lettere in poesia: Marot, Du Bellay, Grévin e i loro “vers secretaires” dall’Italia alla Francia
27 marzo
ROLANDO DONDARINI - Università di Bologna
Ritrovarsi sotto lo stesso cielo. Incontri, scontri e connubi di cultura nel millennio medievale
IDEALITA' E REALTA' DELLA DONNA DALL'ANTICHITA' AL RINASCIMENTO
2 ottobre - 11 dicembre 2007
2 ottobre: CONFERENZA CANCELLATA!!!!!!
GIANFRANCO RAVASI - Prefetto della Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana
Maschio e femmina Dio li creò. La donna biblica tra oppressione e libertà
9 ottobre
DARIO DEL CORNO - Univ. degli Studi di Milano
Immagini, condizioni e realtà della donna nella Grecia classica
16 ottobre
ENRICO V. MALTESE - Univ. di Torino
La condizione della donna a Bisanzio
23 ottobre
SIMONA GAVINELLI - Univ. Cattolica di Milano
La donna che scrive nel Medioevo: il copista di manoscritti al femminile
30 ottobre
NICOLA CRINITI - Univ. di Parma
“Imbecillus sexus”. La donna romana agli albori dell’Impero
6 novembre
ANNA MARTELLI - Univ. degli Studi di Milano
La rappresentazione della donna nell’antica letteratura araba
13 novembre
GUIDO ARBIZZONI - Univ. di Urbino
La discussione sulla dignità della donna nel “Cortegiano” di Baldassar Castiglione
20 novembre
STELLA VALSASINA - Rivista “Appunti di gastronomia”
Sterilità, eugenetica e gravidanza nell’antichità: il ruolo del cibo
27 novembre
LUISA SECCHI TARUGI - Presidente Istituto F. Petrarca
Misoginia e idealità della donna in Giovanni Boccaccio
4 dicembre
CLAUDIA DI FILIPPO - Univ. degli Studi di Milano
Angela Merici: un carisma tradito?
11 dicembre
ELISABETTA LANDI - Ufficio Musei dell’Istituto Beni Artistici e Culturali della Regione Emilia Romagna
Elisabetta Sirani e Lapaccina Dal Gallo: ipotesi per un dialogo impossibile