top of page
Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca
Via Gasparo da Salò 7 , 20124 Milano Italy - tel/ fax 026709044 - email: istpetrarca@iol.it
Membro della Fédération Internationale des Sociétés et Instituts pour l’Etude de la Renaissance
2003
OTIUM E NEGOTIUM NEL MEDIOEVO
E NEL RINASCIMENTO
14 gennaio - 25 marzo 2003
14 gennaio
MIRELLA FERRARI - Univ.Cattolica di Milano
Maria e Marta: vita attiva e vita contemplativa nei commenti medievali
21 gennaio
SANDRINA BANDERA - Soprintendenza PSAD di Milano
La concezione cistercense del lavoro come incontro dell’anima con Dio
28 gennaio
NICOLA CRINITI - Univ. di Parma
Otium e negotium: due modi per sopravvivere a Roma
4 febbraio
CARLO MARIA MAZZUCCHI - Univ. Cattolica di Milano
Ozi letterari a Bisanzio: la Biblioteca di Fozio
11 febbraio
LUCIANO PATETTA - Politecnico di Milano
Vivere in villa nel Rinascimento
25 febbraio
ANTONIO MUSIARI - Accademia Albertina di Torino
La pace armata del cavaliere nell’iconografia
4 marzo
CESARE VASOLI - Univ. di Firenze
Cristoforo Landino e il concetto della vita contemplativa
11 marzo
ENRICO CARNEVALE SCHIANCA - Rivista “Appunti di gastronomia”
Il convito rinascimentale tra svago e convenienze sociali: il “De conviventia” di Giovanni Pontano
18 marzo
STEFANO BENASSI - Univ. di Bologna
Il piacere della lettura nel ‘400: i luoghi, i modi dell’eta’ umanisrtica
25 marzo
LUISA SECCHI TARUGI - Istituto F. Petrarca
Otium e negotium nel “De vita solitaria” di Francesco Petrarca
ANGELI, DIAVOLI E STREGHE DALL’ANTICHITA’ AL RINASCIMENTO
7 ottobre - 16 dicembre 2003
7 ottobre
GIANFRANCO RAVASI - Prefetto della Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana
Angeli e diavoli nella Sacra Scrittura
14 ottobre
TIZIANA SUAREZ NANI - Università di Friburgo
Tommaso d’Aquino e il linguaggio degli angeli: l’emergenza di un paradigma
21 ottobre
ENRICO V. MALTESE - Univ. di Torino
Tra Bisanzio e l’Inquisizione: la demonologia di Michele Psello
28 ottobre
BARBARA FAES - CNR Milano
“Angeli pacis amare flebunt” (Is.33,7): interpretazioni medievali della tristezza degli angeli
4 novembre
GIUSEPPE MAZZOCCHI - Univ. di Ferrara
Gli angeli di Santa Teresa d’Avila
11 novembre
PAOLO LUCENTINI - Istituto Universitario Orientale di Napoli
Le statue animate dell’“Asclepius” e le interpretazioni medievali
18 novembre
ROLANDO DONDARINI - Univ. di Bologna
Persistenze e trasformazioni delle credenze e dei culti ancestrali al cospetto del Dio unico
25 novembre
CHIARA CRISCIANI - Univ. di Pavia
“Vecchia strega”: definizione di un ruolo e di un’immagine
2 dicembre
PAOLO BELLINI - Univ. Cattolica di Milano
L’iconografia del maligno nel Rinascimento
9 dicembre
SILVANA VECCHIO - Univ. di Ferrara
La superbia dell’angelo
16 dicembre
MARCO PICCAT - Univ. del Piemonte Orientale
La caduta di Lucifero
bottom of page