Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca
Via Gasparo da Salò 7 , 20124 Milano Italy - tel/ fax 026709044 - email: istpetrarca@iol.it
Membro della Fédération Internationale des Sociétés et Instituts pour l’Etude de la Renaissance
2013
MEDIO ED ESTREMO ORIENTE DALL'ANTICHITA' AL RINASCIMENTO
8 gennaio - 19 marzo 2013
In collaborazione con il Centro Cultura Italia Asia Gugliemo Scalise
8 gennaio
MARILIA ALBANESE
L’arte del Gandhara: a oriente della Grecia
15 gennaio
DANIELE PIROLA
Sovrani e dei - I regni dell’India del Sud
22 gennaio
Marilia ALBANESE
Angkor e l’impero dei Khmer
29 gennaio
GUIDO CORRADI
Da Marco Polo a Pigafetta: viaggiatori italiani nel sud - est asiatico tra Medioevo e Rinascimento
5 febbraio
ANNA MARIA MARTELLI
La trasmissione del sapere: le scuole di traduzione in Oriente e in Occidente
12 febbraio
ANNA MARIA MARTELLI
Oltre i confini: viaggiatori arabi nelle terre degli “infedeli”
19 febbraio
ISABELLA DONISELLI ERAMO
Tracce della presenza cristiana in Cina tra il VII e il XIV secolo
26 febbraio
GIUSEPPINA MERCHIONNE
L’incontro tra Rinascimento italiano e cultura cinese in epoca tardo Ming
5 marzo
SUSANNA MARINO
Le prime tracce del Giappone nelle carte geografiche e nei racconti di viaggio
12 marzo
NICOLETTA SPADAVECCHIA
25 luglio 1585: Milano incontra il Giappone
19 marzo
GIANCARLO VENTURA
Cinghis Khaan, l’uomo che cambiò il mondo
CONTROVERSIE POLITICHE E RELIGIOSE DALL'ANTICHITA' AL RINASCIMENTO
8 ottobre - 3 dicembre 2013
8 ottobre
GIANANTONIO BORGONOVO - Arciprete del Duomo di Milano
L’esodo biblico: da un re divinizzato a un Dio che cammina con il suo popolo
15 ottobre
ANTONIETTA PORRO - Univ. Cattolica di Milano
Antica e nuova religiosità in conflitto: alcune tracce nel teatro greco
22 ottobre
NICOLA CRINITI - Univ. di Parma
Costantino: piissimus Imperator?
29 ottobre
MARCO NAVONI - Dottore Biblioteca Ambrosiana
Costantino e la madre Elena riletti da S. Ambrogio: il potere politico coronato e frenato
5 novembre
VALERIA PIACENTINI - Univ. Cattolica di Milano
Arabi, Islam e Cristiani tra Medioevo e Rinascimento
12 novembre
ALESSANDRO GHISALBERTI - Univ. Cattolica di Milano
La ”Ars Magna” di Raimondo Lullo al crocevia dei tre monoteismi
19 novembre
STEFANO SIMONETTA - Univ. degli Studi di Milano
Controversie sulla guerra giusta nel XIII e XIV secolo
26 novembre
FRANCO BUZZI - Prefetto della Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana
La disputa sull’autorità del Papa tra Eck e Luther a Leipzig (giugno-luglio 1519)
3 dicembre
ALBERTO ROCCA - Dottore Biblioteca Ambrosiana
Costantino e i Tudor