Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca
Via Gasparo da Salò 7 , 20124 Milano Italy - tel/ fax 026709044 - email: istpetrarca@iol.it
Membro della Fédération Internationale des Sociétés et Instituts pour l’Etude de la Renaissance
XXXII CONVEGNO INTERNAZIONALE
Amicizia e rivalità nel Rinascimento
(Chianciano - Montepulciano luglio 2022)
​
AGAPIOU N. - Univ. di Atene
Un’amicizia mutata in inimicizia:Antonfrancesco Doni e l’apoplexia di Pietro Aretino
ALONSO A. - Univ. di Madrid
Amicizie, confidenze e gelosie nel teatro pastorale spagnolo
ANDOLFATO A. - Escuela Oficial de Idiomas de Valencia
Principesse, donne, borghesi…qualche esempio di amicizia e/o rivalità nella corrispondenza italiana e francese
BARDATI F. - Univ. La Sapienza di Roma
Domenico da Cortona: amicizie e rivalità tra Italia e Francia
BENAVENT J. - Univ. di Valencia
L’ossessione contro il Turco. Il copialettere dell’ambasciatore a Venezia:Diego Hurtado de Mendoza 1539-1542
BEVEGNI C. - Univ. di Genova
Considerazioni sulla fortuna del Quomodo adulator ab amico internoscatur di Plutarco nel XV secolo
BOLDRER F. - Univ. di Macerata
De amicitia nel Rinascimento francese: l’esperienza di Montaigne e l’emulazione dei classici
BUCURE’ M. – Univ. di Valencia
Il difficile rapporto tra Pedro de Toledo e Ferrante Sanseverino
BUZZI F. - Dottore Biblioteca Ambrosiana
Martin Lutero tra amici e rivali a Wittenberg
CARACCIOLO D. - Univ. del Salento - Lecce
Tiziano, Michelangelo e gli altri: l’amicizia tra letterati e pittori nel Rinascimento. Alcuni casi
CHARLET J.L. - Univ. di Aix en Provence
Perotti e Calderini: un’amicizia filologicamente destinata alla rivalità
CHENNETIER C. - Univ. di Montpellier
Come combattere i rivali poetici al tempo dei Borbone? Le proposte di Claude Garnier commentatore di Ronsard
D’ANGELO E. - PhD Sorbonne-Univ. S.O.B. Napoli
Amicitia vs Amor in Andrea Cappellano
DAMIANI M.- Univ. Juraj Dobrila di Pola - PIETRZAK J. - Univ.Kard. Wyszinsky, Varsavia
Dall’amicizia alla rivalità: Niccolò Franco e Pietro Aretino a confronto
DE ANGELIS A. - Univ. Federico II di Napoli
La feconda arte della rivalità
DE CAPITANI P. - Univ. Grenoble Alpes
Rivalità e amicizia nella commedia italiana del ‘500
DUPORT D. – Univ. di Caen
Dalla concordia alla discordia: il movimento interno del mondo nel pensiero di Louis le Roy
FOSSATI C. - Univ. di Genova
I due amici di Leon Battista Alberti
GALTAROSSA M. - Univ. di Padova
L’amicizia dei “cittadini originari” e la cultura politica nella città di Venezia
GIRONDI G. - Il Rio Edizioni- Oligo Editore, BAZZOTTI U. - Direttore Palazzo Te
Una considerazione sull’amicizia tra artisti nel ‘500. Qualche appunto sul ritratto di Giulio Romano dipinto da Tiziano
GRANUZZO E. - Univ. di Padova
Amicizia e rivalità nel Rinascimento: Lucrezia Borgia, Giulia Farnese e Isabella d’Este
GRISAFI A. - Univ. di Genova
Invidia, Discordia, Ambitio:allegoria morale nelle tragedie umanistiche
GUERIN PH. - Sorbonne Nouvelle, Paris 2
Di alcuni motivi del “ dialogo” tra Petrarca e Boccaccio
HANCK A. - Escuela Oficial de Idiomas de Valencia
L’amicizia come motivo letterario e come strategia
JACQUEMIER M. – Univ. di Tolone
Amore, amicizia e rivalità nei Dialoghi d’amore di Leone Ebreo
LAVILLATTE B. - Univ. di Tours
Amicizia e rivalità delle sostanze nella magia naturale di Corneille Agrippa di Nettesheim
LENART M. - Univ. di Opole
Amicizia e rivalità tra natio polona e natio germanica nella Padova rinascimentale
LENTZEN M. - Univ. di Muenster
Firenze e Milano, due rivali nella prima metà del ‘400. A proposito di due panegirici di Leonardo Bruni e Pier Candido Decembrio
MASI G. - Univ. di Firenze
Il concetto di amicizia in Crisostomo e nel pensiero rinascimentale
MAURI D. - Univ. degli Studi di Milano
Roland Brisset e Bèroalde de Verville:un’amicizia tra le righe
MENIEL B. – Univ. di Nantes
Amicizia e emulazione nei Regrets di Du Bellay
MESDIJAN B. - Univ. di Aix en Provence
Amicizia e rivalità: le testimonianze del Calepino
NARDONI V. - Univ. di Modena e Reggio Emilia
Amicizia, inganno, tradimento, rivalità nella Galatea di Cervantes
OSCULATI R. - Univ. di Catania
Davide e Saul: il Salmo 18(17) nell’interpretazione rinascimentale
PAOLI M. - Univ. de Picardie Jules Verne, Amiens
Amicizia e borghesia nel quarto libro della Famiglia di Leon Battista Alberti
PITTALUGA S. - Univ. di Genova
Poggio Bracciolini e i suoi avversari
PULIAFITO A.L. - Univ. di Warwick
L’autobiografia e i destini del mondo: rivalità e opposizione come “cifra” della conoscenza in Giordano Bruno
RADIF. L. - Univ. di Olomouc
Falsi e veri amici nel Timone di Matteo Maria Boiardo
ROSSI G. - Univ. di Verona
Dispute accademiche e rivalità di professori nelle facoltà giuridiche: il caso paradigmatico di Filippo Decio
SEVERINI M.E. - Istituto di Studi sul Rinascimento, Firenze
In sustanza dumque e radice, è una medesima cosa amore et odio, amicizia e lite: amicizia e conflitto in Giordano Bruno
STOLF S. - Univ. Grenoble Alpes
L’amicizia è solo il legame che mantiene la città: l’amicizia nella Vita civile di Matteo Palmieri
TALLINI G. - Univ. di Verona
Amicizia bruscamente interrotta tra Gesualdo da Venosa e Torquato Tasso
TARABOCHIA A. - Univ. Cattolica di Milano
L’amicizia nelle lettere di Marsilio Ficino
TORTELLI E. - Univ. di Firenze. VERSIERO M. -Ente Raccolta Vinciana,Milano
Il “mio Vinci”: Giovanni Nesi e Leonardo: un’amicizia
VESPOLI L. - Univ. di Genova
Amicizia e rivalità “filologica”: il caso Poliziano- Merula
VILLANI L. – Univ. di Genova
La concordia tra beoni e la satira del sapere nella Catinia di Sicco Polenton
WOLFF E. - Univ. Paris Ovest Nanterre La Defense
Amicizia, rivalità e odio nella vita di Erasmo
ZAFARANA D. - Parroco di S. Biagio di Montepulciano
Enrico VIII e Tommaso Moro: un’amicizia imperfetta