top of page
Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca
Via Gasparo da Salò 7 , 20124 Milano Italy - tel/ fax 026709044 - email: istpetrarca@iol.it
Membro della Fédération Internationale des Sociétés et Instituts pour l’Etude de la Renaissance
1997
IL RUOLO DEL LAICO DAL MEDIOEVO
AL RINASCIMENTO
7 gennaio - 25 marzo 1997
Lino Rizzi - Università di Pavia
IL PRINCIPIO E LE FORME DELLA LAICITA'
Cesare Vasoli - Presidente Istituto di Studi sul Rinascimento di Firenze
L’UMANESIMO E LA NASCITA DELL'INTELLETTUALE LAICO
Antonio Padoa Schioppa - Preside Facoltà di Giurisprudenza Università Statale di Milano
RUOLO DEI LAICI ED ISTITUZIONI NELL'ETA' DEI COMUNI
Michelangelo Picone - Università di Zurigo
LA FONDAZIONE LAICA DELLA CULTURA FEDERICIANA
Maria Teresa Fumagalli Beonio Brocchieri - Università Statale di Milano
L’INTELLETTUALE NEL MEDIOEVO
Lorenzo Bianchi - Istituto Universitario Orientale - Napoli
SCETTICISMO ED ESPERIENZA MONDANA IN MONTAIGNE E CHARRON
Paolo Lucentini - Istituto Universitario Orientale - Napoli
I MOVIMENTI RELIGIOSI POPOLARI DEL SEC. XII EL'ERESIA DI AMALRICO
Giuseppe Mazzocchi - Università di Torino
DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA: UNA RELIGIOSITÃ PER IL LAICO
Emilio Bigi - Università Statale di Milano
LA POLEMICA ANTIMONASTICA NEL "NOVELLINO" DI MASUCCIO SALERNITANO
Anna Giulia Cavagna - Università di Genova
L’AVVENTO DELLA TIPOGRAFIA COME ELEMENTO DI LAICIZZAZIONE
Franco Buzzi - Dottore della Biblioteca Ambrosiana
“LAICITA'" TRA UMANESIMO E CONTRORIFORMA - UN PERCORSO DALLA DEVOTIO MODERNA A S. CARLO BORROMEO ATTRAVERSO LA RIFORMA
RAPPORTI TRA ORIENTE ED OCCIDENTE DALL’ANTICHITA’ AL RINASCIMENTO
7 ottobre - 16 dicembre 1997
Giancarlo Bolognesi - Univ. Cattolica di Milano
UN CASO ESEMPLARE DI CONTATTI INTERLINGUISTICI E INTERCULTURALI TRA ORIENTE E OCCIDENTE: L'ARMENIA
Alessandro Ghisalberti - Università Cattolica di Milano
INTERPRETAZIONI MEDIOEVALI DELL'INTELLETTO: GRECI, ARABI, LATINI A CONFRONTO
Carmela Baffioni - Università La Sapienza di Roma
LaA TRASMISSIONE DEL PENSIERO ANTICO IN ISLAM E LA QUESTIONE DEGLI "INTELLETTI"
Marco Piccat - Università di Torino
IL MITO DELL'ACQUA CHE RIGENERA IN TESTI DEL MEDIOEVO EUROPEO
Carlo Maria Mazzucchi - Università Cattolica di Milano
BISANZIO E LA IV CROCIATA: LA CULTURA CONTRO LA VIOLENZA
Alfonso D’Agostino - Università Statale di Milano
IL PROBLEMA DELLA LIRICA ARABO ANDALUSA
Giuseppe Ligato - Società Storica Lombarda
ORIENTE E OCCIDENTE NEL REGNO CROCIATO DI GERUSALEMME
Andrea Baldissera - Università Statale di Milano
LA SPAGNA DELLA RICONQUISTA
Giuseppe Mazzocchi - Università di Torino
FRA ORIENTE E OCCIDENTE: L'ABITO COME SEGNO DISTINTIVO NELLA SPAGNA MEDIOEVALE E RINASCIMENTALE
Paolo Milani - Università Statale di Milano
L’IMMAGINE DELL'ARABIA FELICE NELLE CRONACHE DI VIAGGIO EUROPEE DAL XVI AL XVIII SECOLO
bottom of page