Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca
Via Gasparo da Salò 7 , 20124 Milano Italy - tel/ fax 026709044 - email: istpetrarca@iol.it
Membro della Fédération Internationale des Sociétés et Instituts pour l’Etude de la Renaissance
2006
L'ARTE DEL BEN VIVERE NEL MEDIOEVO E NEL RINASCIMENTO
1O gennaio - 28 marzo 2006
10 gennaio
Cesare VASOLI - Accademia dei Lincei
"La vita saggia” nel Teogenio di Leon Battista Alberti
17 gennaio
Mirella FERRARI - Univ. Cattolica di Milano
Insegnare la buona educazione da Dhuoda a Bonvesin della Riva
24 gennaio
Alessandro GHISALBERTI - Univ. Cattolica di Milano
La ricerca della felicità nella “Consolazione della filosofia” di Severino Boezio
31 gennaio
Silvana VECCHIO - Univ. di Ferrara
Il piacere del cibo nella riflessione medioevale: dall’etica alla dietetica
7 febbraio
Chiara CRISCIANI - Univ. di Pavia
Star bene: terapia ed etica nei “Regimina sanitatis”
14 febbraio
Enrico CARNEVALE SCHIANCA - Rivista “ Appunti di gastronomia”
Convivialità di una corte tardomedioevale nelle rime gioiose di Simone Prodenzani
28 febbraio
Gabriele ARCHETTI - Univ. Cattolica di Milano
Il vino dei monaci nel Medioevo
7 marzo
Daniela ROMAGNOLI - Univ. di Parma
“Guarda no sii vilàn” - La lunga durata delle buone maniere
14 marzo
Maria BETTETINI - Univ. IULM di Milano
Il bel vedere: lo sguardo tra iconoclastia e piacere
21 marzo
Alessandro ARCANGELI - Univ. di Verona
Passatempi rinascimentali tra medicina e morale
28 marzo
Luisa SECCHI TARUGI - Presidente Istituto F.Petrarca
Alcuni principi del ben vivere nel “De remediis utriusque fortunae” di Francesco Petrarca
FAMIGLIA E SOCIETA' DALL'ANTICHITA' AL RINASCIMENTO
3 ottobre - 12 dicembre 2006
3 ottobre
Gianfranco RAVASI - Prefetto della Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana
“Onora il padre e la madre”. Il comandamento famigliare e sociale
10 ottobre
EDOARDO FUMAGALLI - Università di Friburgo
Dante, la sua famiglia, alcune famiglie
17 ottobre
DARIO DEL CORNO - Università degli Studi di Milano
Un trovatello nel labirinto della famiglia: lo “Ione” di Euripide. Tragedia e realtà nell'Atene del V secolo
24 ottobre
ENRICO V. MALTESE - Università di Torino
La famiglia a Bisanzio
31 ottobre
NICOLA CRINITI- Università di Parma
La “mater familias” a Roma: una eterna subalterna
7 novembre
FRANCO BUZZI - Dottore della Biblioteca Ambrosiana
La concezione della famiglia in Lutero
14 novembre
ANNA MARTELLI - Università degli Studi di Milano
La società araba prima e dopo l'avvento dell'Islam
21 novembre
LUCIANO PATETTA - Politecnico di Milano
Castelli, palazzi e ville: l'abitare nel Rinascimento
28 novembre
MARCO BERTOZZI - Università di Ferrara
Il trattato sulla Famiglia di Leon Battista Alberti
5 dicembre
BEATRICE BORGHI - Università di Bologna
Le pietre parlanti: uomini e case nel Medioevo mediterraneo
12 dicembre
CLAUDIA DI FILIPPO - Università degli Studi di Milano
Il ruolo della famiglia nella Milano borromaica