top of page

COMICO E TRAGICO

NELLA VITA

DEL RINASCIMENTO

17-19 LUGLIO 2014

programma pdf

 

 

 

17 Luglio
Chianciano Terme - Sala Fellini


Ore 9,00 Inaugurazione del Convegno – Saluto del Sindaco di Chianciano Terme, del Presidente delle Terme e della Presidente dell’Istituto F. Petrarca

J.L. CHARLET, Univ. di Aix en Provence: Comicus et comoedia, tragicus et tragoedia nelle Cornucopiae di Niccolò Perotti  
A. GHISALBERTI, Univ. Cattolica di Milano: La tragicità della vita secondo l'Imitazione di Cristo
M. LENTZEN, Univ. di Muenster: Fortuna e sfortuna, comico e tragico nella vita dell'uomo. A proposito della Fabula di Cefalo di Niccolò da Correggio
S. STOLF, Univ. di Grénoble: Derisione e tragico nel Momus di Leon Battista Alberti
P. SALWA, Direttore Accademia Polaccca di Roma: Comico didattico e comico liberatorio nella novellistica toscana all'alba del Rinascimento  
G. ROSSI, Univ. di Verona: Il comico e il tragico del diritto nella novellistica italiana del '400
S. PITTALUGA, Univ. di Genova:  Il teatro latino del '400: lo stato della ricerca
B. MESDIJAN, Univ. di Aix en Provence: Comico e tragico nei Sermones di Tito Vespasiano Strozzi

Ore 12,45: rientro all’Hotel Cristallo

Ore 16,00


G. MASI, Univ. di Firenze: La riscoperta della tragedia greca nella Firenze del Rinascimento
A. GRISAFI, Univ. di Palermo: La funzione del coro nella tragedia umanistica
C. BEVEGNI, Univ. di Genova: Poliziano e la tragedia greca: presenze euripidee
L. RADIF, Univ. di Genova: La commedia antica secondo Leonardo Bruni
Z. CSEHY, Univ. di Bratislava: L'umorismo "priapico" nella poesia neolatina
C. MARSICO, Univ. di Firenze: "Sit iocundior legentibus": l'Apologus di Valla contro Poggio
I. PIERINI, Univ.di Firenze: Comici e tragici nel De poetis latinis di Pietro Crinito
C. CORFIATI, Univ. di Bari: Esiti tragici nella scrittura di Tristano Caracciolo

Ore 19,30: rientro all’Hotel Cristallo


18 Luglio

Chianciano Terme - Sala Fellini

Ore 9,00

C. FOSSATI, Univ. di Genova: L'Emporia e la Peregrinatio: due commedie veneziane del '400
F. TATEO, Univ. di Bari: Tipologie dell'eroicomico in Giovanni Pontano
A. ALONSO Univ. di Madrid: Tragedia e commedia nel teatro spagnolo del primo Rinascimento
G. CHIAPPINI, Univ. di Firenze: Il comico del Rinascimento come demitizzazione del sublime
E. HAYWOOD, Univ. di Dublino: "Cosa da smascellarsi dalle risa?"- La Mandragola di Niccolò Machiavelli tra commedia e tragedia
F. BUZZI, Prefetto della Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana: Il ludus di un umanista boemo sul matrimonio di Lutero  
M. JACQUEMIER. Univ. di Tolone: Comico e tragico nell'Elogio della follia e negli Adagia di Erasmo: una dialettica paradossale
V. NARDONI, Univ. di Modena e Reggio: Tragico e comico come aspetti della gelosia nella prosa di Miguel de Cervantes
M. DAMIANI, Univ. Jurai Dobrila di Pola: Il confronto di approcci diversi alla minaccia straniera nelle commedie rinascimentali

Ore 12,45: rientro all’Hotel Cristallo

Ore 16,00


B. DUNN LARDEUR, Univ. Québec Montréal: La riappropriazione della scena "Cristo oltraggiato" da parte dei commedianti italiani e di Gringore nelle Heures de Notre Dame di Pierre Gringore (Paris, J. Petit 1525 o 1528?)
R. OSCULATI, Univ. di Catania: L'innocente perseguitato nel commento ai Salmi diGiovanni Battista Folengo
B. PETEY GIRARD, Presidente S.F.D.E.S.: Il tragico sventato dalla fede: dai Giudei di Robert Garnier alla poesia cristiana francese degli anni 1580
M. LENART, Univ. di Opole: Il satiro come maestro di moralità. Una stravagante invenzione di Jan Kochanowski   
A. L. PULIAFITO, Univ. di Basilea: Diana che piange, Diana che ride: filosofia in teatro
M. MARTELLINI, Univ. di Macerata : Tragici e comici nelle Rime platoniche di Celso Cittadini: per una poesia filosofica
M.E. SEVERINI, Istituto di Studi sul Rinascimento di Firenze: “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis": autobiografia e filosofia nel Candelaio di Giordano Bruno
A. PIACENTINI, Univ. Catt. di Milano: Epitaffi giocosi per i cani defunti

Ore 19,30: rientro all’Hotel Cristallo


19 Luglio

Pienza - Sala dell’ex Conservatorio

Ore 9,00 - Saluto del Sindaco di Pienza

L. PATETTA, Politecnico di Milano: L'altro volto della  città del Rinascimento: miseria, fame, torture, roghi
J. PIETRZAK THEBAULT, Univ. Card. Stefan Wyszynski di Varsavia: Tra il ridere e la forca: la figura di Niccolò Franco
M. VERSIERO, SUM: Istituto di Scienze Umane, Napoli - S. TAGLIALAGAMBA, Sorbonne EPHE: Leonardo faceto e grottesco: uno sguardo tragico e comico sulla vita del Rinascimento negli scritti e disegni del genio
G. PETRUZZELLI, Accademia di Belle Arti di Bari: Desinare e disegnare: l'agenda tragicomica del Pontormo al vaglio dei contemporanei
T. PATETTA, Politecnico di Milano: Il tragico giudizio sistino di Michelangelo nelle letture dei contemporanei
E. JANULARDO, Univ. La Sapienza di Roma: Due opere di Brueghel tra comico e tragico
M. MASLANKA SORO, Univ. Jagellonica di Cracovia: La poetica del tragico nella nuova "Elettra" ovvero nella Tullia di Lodovico Martelli
C. CAVALLINI. Univ. di Bari Aldo Moro: "..ce discours plaisant..." Le frontiere del comico e del tragico nell'Enfer poetique (1586) di Benoit Voron

Ore 13,00 - Buffet offerto dall’Amministrazione Comunale

Ore 15,45

E. WOLFF, Univ. Paris Ovest Nanterre La Defense: Comico e tragico nella vita di Cardano
C. WOJTKOWSKA MAKSYMIK, Univ. di Varsavia: Il problema della scelta nella traduzione polacca dell'Iudicium Paridis di Jacobus Locher
G. GIRONDI, Politecnico di Milano - G. SCANDOLA,Univ.di Verona: Comico e tragico nelle residenze mantovane del Cinquecento  
B. LAVILLATTE, Univ. di Tours: Qualche esperienza divertente di magia naturale: un tentativo di teorizzazione
F. NATTA, Univ. di Genova: Arte comica per la nazione fiorentina
I. ZINGUER, Univ. di Haifa: Le tribolazioni di un ermafrodito attraverso gli scritti dei medici
C. PICCHI, Milano: Orazio Vecchi e il "dilettare col ridicolo"

Ore 19,00 - Conclusione del Convegno e Cocktail offerto dall’Amministrazione Comunale

Ore 21,00 - Concerto nella Cattedrale di Pienza (programma a parte)

Ore 22,30 - Rientro a Chianciano Terme

 

XXVI CONVEGNO

 

bottom of page